SEO Google. Guida pratica per farsi trovare con Google di Francesco de Nobili è un agile manuale edito da Hoepli. In 180 pagine condensa una chiara spiegazione e una serie di consigli pratici per tutte le attività SEO.
L’autore, esperto di comunicazione e web marketing, in questo libro fornisce una panoramica completa delle tecniche e degli strumenti SEO e dell’importanza di seguire attentamente il posizionamento del blog.
Il manuale permette a copywriter, professionisti, manager e studenti di crearsi una buona base in fatto di SEO. Utilizza un linguaggio semplice e accessibile a tutti. Fornisce molti preziosi consigli per iniziare. In effetti, leggendolo mi sono sentita presa per mano e guidata alla scoperta di un mondo che per me era in parte oscuro.
SEO Google tocca le principali attività dell’ottimizzazione con un percorso in otto capitoli.
Il primo chiarisce i concetti base della SEO, indispensabili per comprendere il resto del libro, e ripercorre brevemente la storia dell’algoritmo di Google.
Indice dei contenuti
SEO onpage
Il secondo e il terzo capitolo sono dedicati alla SEO onpage dalla A alla Z. Dalla scelta del dominio all’uso dei tag html e dei titoli, fino a pdf e immagini. Un intero capitolo tratta delle parole chiave e degli strumenti di Google per sceglierle.
Il libro fornisce consigli concreti, che possono essere messi in pratica immediatamente. Parlando dell’ottimizzazione del blog, de Nobili non ha trascurato niente.
Copywriting
Come sappiamo, “Content is the king”. Il contenuto è quindi il protagonista assoluto del quarto capitolo. L’argomento viene affrontato chiaramente dalla base (la piramide rovesciata e le 5 W). Si arriva gradualmente a consigli pratici per creare testi accattivanti e di qualità, per attirare e fidelizzare i lettori. Infine, l’autore ci aiuta a organizzare la pubblicazione degli articoli attraverso il calendario editoriale.
Web marketing
Il quinto e il sesto capitolo trattano della promozione del blog. Il primo descrive nel dettaglio tutti i mezzi a disposizione dei blogger per aumentare la propria visibilità. Le informazioni e gli spunti sono vari, per costruire una strategia personalizzata.
Il sesto capitolo fornisce gli strumenti tecnici necessari a portare avanti queste attività e monitorare i risultati. Il libro si concentra sui tool di Google. L’edizione del 2015 parla ancora Google Webmaster Tools, ora diventato Search Console. In ogni caso, nonostante alcuni cambiamenti, le indicazioni restano valide. L’altro strumento a cui è dato ampio spazio è Google Analytics.
Pur parlando di questioni decisamente tecniche, le spiegazioni di SEO Google sono semplici e complete. Sono pensate chiaramente per chi non ha conoscenze pregresse. Questo capitolo, più ancora degli altri, fa da “libretto di istruzioni”.
Dopo averlo letto la prima volta ho preso il mio computer e seguendo le indicazioni di Francesco de Nobili ho esplorato Search Console e Analytics valutando le informazioni con maggiore consapevolezza. In pochi minuti ho creato anche la mia prima sitemap e il robots.txt.
Social Media Marketing
Il settimo capitolo esplora invece il mondo dei social network in relazione alla promozione del tuo blog. Non potendo prenderli in considerazione tutti, SEO Google si concentra sui principali: Facebook, Twitter, YouTube e Google Plus. Cosa sono, le loro peculiarità e come sfruttarli al meglio. Ecco cosa c’è in questo capitolo.
SEO Mobile
L’ultimo capitolo è dedicato alla progettazione e all’ottimizzazione per la navigazione da smartphone e tablet. Questo principalmente per due motivi:
la navigazione da mobile rappresenta oggi un’importante fetta del traffico internet
l’indicizzazione di Google tiene conto dell’adattabilità ai diversi dispositivi
Illustra chiaramente le differenze tra smartphone e desktop, i principali errori che compromettono la visibilità e soprattutto come rimediare.
Il capitolo comprende poche pagine sulle penalizzazioni e su come evitarle. Consigli basilari, che chiunque gestisca un blog dovrebbe sempre tenere a mente.
Il libro si chiude con due appendici che regalano ai lettori una panoramica su altri strumenti utili per la SEO e sugli operatori di ricerca.
SEO Goole di Francesco de Nobili è un “must have” per chiunque si occupi della gestione di un blog o di un sito personale o aziendale. È semplice, intuitivo e una vera guida pratica da sfogliare più e più volte.