Siteground è il web hosting ideale per i principianti

Siteground è il web hosting ideale per i principianti

Siteground è una società di web hosting che fornisce un servizio completo e alla portata di ogni principiante.

Aprire un sito internet o un blog per dare risalto alla propria attività è una scelta tanto sensata quanto impegnativa. Se da una parte infatti internet offre una vasta gamma di opportunità, dall’altra richiede di imparare ad usarlo. E per la maggior parte di noi è qualcosa di nuovo, che non fa parte del nostro lavoro.

L’hosting è un componente fondamentale di ogni sito/blog e basta fare una veloce ricerca per vedere quante offerte ci sono in giro. Sotto certi aspetti si equivalgono più o meno tutte: un piccolo spazio web, caselle email, assistenza clienti. Molti comprendono anche un certificato SSL e un dominio.

Quindi, perché scegliere proprio Siteground?

Per la facilità di utilizzo

Una volta scelto il piano adatto a te ed effettuati la registrazione e il pagamento sarai pronto a mettere online il tuo sito in cinque minuti.

Qualunque siano le tue competenze.

Siteground è stato il mio primo hosting. Tutto quello che sapevo era che me ne serviva uno. Ho fatto qualche ricerca e quasi tutti lo indicavano come uno dei migliori servizi in circolazione. E così l’ho scelto.

Ho scelto il piano StartUp dell’hosting WordPress gestito, l’ideale per chi deve avviare un piccolo blog. Non mi serviva niente di più e sapevo già che avrei usato WordPress, sempre perché è semplice e adatto anche ai principianti.

Ho fatto la registrazione, il pagamento, attivato l’account. E poi è bastato seguire la procedura guidata. Lo ammetto: non sapevo cosa stessi facendo. Ma l’ho fatto. Senza nessun problema.

E da 5 anni non ho problemi, pur sapendone poco più di prima sugli hosting.

Qualche anno fa ho creato anche un altro sito e ho cercato una soluzione più economica, ma con il primo hosting che ho scelto ho passato un anno d’inferno. Non riuscivo a fare niente. Così ho cambiato. Ho optato per una società molto conosciuta. E al primo tentativo ho sbagliato il piano di hosting. Dopo un lunghissimo scambio di messaggi con il servizio clienti (non riuscivamo a capirci) ho scoperto il mio errore e mi hanno permesso di cambiare piano. Sono riuscita a mettere online il sito, ma ho sempre trovato difficile gestirlo. E ho perso molto tempo.

Per questo d’ora in poi il mio hosting sarà sempre Siteground. Costa un po’ più della media del mercato, ma il risparmio di tempo e stress compensa l’aspetto economico.

Per l’assistenza clienti

Solo una volta ho avuto bisogno di assistenza, perché proprio non riuscivo a fare qualcosa. Non ricordo di cosa si trattasse. Ma ricordo che mi è bastato scrivere un messaggio al servizio clienti e la risposta è stata più o meno “Tranquilla, abbiamo fatto noi. È tutto a posto”.

Forse adesso starai pensando “ma così non imparerai mai a gestire il tuo hosting”.

In buona parte è vero (alcune cose ho comunque imparato a farle). Ma detto tra noi: non mi importa. Non è il mio lavoro e non voglio che lo sia. Non imparerò neanche mai creare un’app perché uso quelle già fatte. E molte persone non impareranno mai a fare una fattura, perché non ha niente a che fare con il loro lavoro. La maggior parte delle persone che guida non sa aggiustare un motore.

E va bene così.

A me serve un hosting, ma voglio semplificarmi al massimo le cose. E il supporto tecnico di Siteground mi permette di farlo.

Per l’affidabilità

In cinque anni il mio sito non è mai stato down, non ho mai avuto problemi di sicurezza, velocità o altro.

Nel corso degli anni hanno spostato il mio sito su un server diverso 2 volte e non ho perso nemmeno una virgola dei miei dati.

Anche con gli aggiornamenti automatici di WordPress è sempre andato tutto bene.

Senza che io facessi niente. Quando devono fare qualcosa mi comunicano via mail il giorno e l’orario in cui eseguiranno il lavoro, invitandomi a controllare poi che sia tutto a posto.

Se queste ti sembrano buone ragioni, più di mille dati tecnici che per i piccoli progetti hanno poco significato, ti consiglio di acquistare il servizio di Siteground. Sono certa che non ne rimarrai deluso.

Come registrarsi a Siteground?

Anche la registrazione al servizio di hosting è semplice. Basta scegliere il piano adatto a te

Immagine per la scelta del piano di Siteground più adatto: Startup, Growbig o Gogeek

Se hai un solo sito o un blog per farti conoscere dai tuoi potenziali clienti, il piano StartUp va benissimo. 10GB di spazio ti basteranno per anni e prima di arrivare a 10.000 visite mensili ci vorrà un bel po’. Ti consiglio di optare per quello WordPress gestito, a meno che tu non abbia esigenze particolari.

Poi, se non ce l’hai già, devi scegliere il tuo dominio.

Immagine della registrazione del dominio tramite Siteground

E per finire, confermare e acquistare il servizio.

Immagine del pagamento del servizio Siteground

Poi segui le istruzioni che ti arriveranno via mail e sul portale. Ci vorranno due minuti per installare WordPress.

Bene, ora hai il tuo sito/blog.

Scegli il tuo tema, personalizzalo, crea i contenuti ed entra nel mondo digitale.

E se hai già un sito?

Se hai già un sito, ma non sei soddisfatto del tuo hosting puoi passare a Siteground senza alcuno sforzo. Eseguono loro il processo di migrazione. L’unica cosa che dovrai fornire tu sarà il token di migrazione, che devi recuperare dal vecchio hosting.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: