Capita spesso di dover fotografare lo schermo del PC mentre si lavora. Per condividere un’immagine con amici e colleghi, per mostrare il messaggio di errore al tecnico, per rendere più chiaro un articolo su un blog. Sono molte le situazioni in cui fa comodo far vedere agli altri cosa c’è sul tuo schermo.
Per questo ormai la maggior parte dei sistemi operativi ha un tool cattura schermo integrato. In alternativa esistono alcuni programmi gratuiti che svolgono le stesse funzioni e anche di più.
Cosa puoi fotografare sullo schermo
Non sempre ti serve catturare l’intero schermo. Anzi, la maggior parte delle volte te ne serve solo una parte. Per questo quasi tutti i programmi hanno tre opzioni che ora ti illustro.
Schermo intero – Fotografa tutto quello che vedi sul tuo schermo in quel momento. Ad esempio, il mio ora appare così:

Singola finestra – Cattura esclusivamente la finestra attiva in quel momento o quella che hai selezionato. Così:

Area – Puoi selezionare un’area rettangolare e fotografare tutto quello che compare nell’inquadratura:

Un’altra cosa a cui devi pensare quando catturi lo schermo è se vuoi che si veda o meno la freccia del mouse. In molti casi è utile, soprattutto nei tutorial, in altri è inutile o addirittura brutta da vedere. Generalmente c’è un’opzione da flaggare da qualche parte (a volte si trova al volo altre va cercata).
Ti spiego ora come fotografare lo schermo utilizzando direttamente gli strumenti messi a disposizione da Windows e Mac. Poi ti parlerò dei programmi cattura schermo più interessanti che ho trovato in rete.
Cattura schermo con Windows
Windows 10, 8 o 7 hanno uno Strumento di Cattura per fotografare l’intero schermo, una finestra o un’area selezionata. Il modo più semplice per trovarlo è andare su Start e digitare “strumento di cattura” nel campo di ricerca.
Una volta avviato, si apre un menù per selezionare le impostazioni di cattura e creare le tue immagini. Questo strumento integra anche un piccolo editor per modificarle.
Se invece usi Windows XP non hai questo strumento, ma puoi catturare lo schermo con il tasto Stamp della tastiera. Devi poi avviare il tuo editor di immagini, aprire una nuova immagine e fare Incolla. Tieni presente che così puoi catturare solo l’intero schermo.
Cattura schermo con Mac
Tutte le versioni del sistema operativo del Mac hanno un programma cattura schermo integrato a cui puoi accedere da Applicazioni → Utility → Istantanea.
In alternativa puoi usare i comandi da tastiera (molto più comodi):
cmd+shift+3 per l’interno schermo
cmd+shift+4 per selezionare un’area (tenendo premuto il mouse)
cmd+shift+4 e poi barra spaziatrice per una singola finestra (dovrai poi cliccare sulla finestra che vuoi catturare)
In questo modo il computer salva le immagini direttamente sulla Scrivania. Il programma non include editor, quindi devi usare il tuo abituale.
Programmi cattura schermo per Windows e Mac
Greenshot
Un programma cattura schermo in italiano per l’intero schermo, una singola finestra o per ritagliare un’area manualmente. Permette di catturare anche la freccia del mouse, che può essere poi spostata.
Tutti i comandi possono essere utilizzati dal menù principale o tramite scorciatoie da tastiera personalizzabili. In questo modo se hai già delle combinazioni a cui sei abituato non devi abbandonarle.
Incorpora direttamente un editor di immagini per piccoli ritocchi che comprende anche uno sfumino per rendere più evidenti i dettagli importanti.
Greenshot è gratis per i sistemi Windows e costa 2 USD per il Mac. Una cifra irrisoria, per cui lo considero alla stregua di un programma gratuito.
Lightshot
Con Lightshot puoi catturare l’intero schermo, una finestra o selezionare un’area includendo anche il puntatore del mouse (che può essere facilmente escluso).
Per ritoccare le immagini è incluso un editor con poche funzioni fondamentali. E quando hai finito puoi anche condividere le immagini sui social networking direttamente da questo programma cattura schermo.
Programmi cattura schermo per Windows
Screenshot Captor
Un ottimo programma per catturare l’intero schermo o solo un’area che include un editor per aggiungere frecce, testi, cornici o ritagliare l’immagine. In alternativa puoi collegarlo direttamente al tuo editor di immagini preferito e usare quello.
Il programma è solo in inglese, ma le funzioni sono semplici da comprendere e sempre a portata di mano.
Shotty
Shotty è un cattura schermo free per uso privato che permette di fotografare l’interno schermo, un’area specifica o una finestra. L’editor integrato ha pochissime funzioni, praticamente serve solo per sfumare alcuni dettagli o per evidenziare il testo.
Però è la scelta migliore se non vuoi installare un altro programma sul tuo PC. Dispone infatti di una versione portable in italiano.
Pic Pick
Questo programma cattura schermo è gratuito per uso privato e costa 30 USD per uso commerciale. Le opzioni e gli strumenti ne giustificano pienamente il prezzo.
Oltre a catturare lo schermo (intero, finestra o selezione) ha anche un editor ricco e si collega ai principali social network, ai client FTP e a diversi programmi, come Word, Excel e Power Point per caricare direttamente le immagini.
Ha anche una versione portable.
Snapcrab
Con Snapcrap puoi semplicemente catturare tutto lo schermo, una finestra o un’area e salvare l’immagine. Non include un editor. Un programma semplice, ma adatto a chi ha già un programma per l’elaborazione di immagini preferito e non vuole rinunciarci.
Tu usi uno di questi o un altro programma? Aspetto i tuoi consigli per arricchire la mia lista.