Scrivere un articolo per un blog è un mix di elementi: passione, talento e tecnica.
Per i primi due non posso aiutarti. La passione è dentro di te. O ce l’hai o non ce l’hai. Il talento è una predisposizione individuale. Ad alcune persone viene naturale scrivere bene per un determinato contesto o media, come se avessero già nel loro DNA una parte delle competenze che gli altri acquisiscono con lo studio.
La tecnica prende questi due elementi e dà loro forma. A volte può anche sopperire a un talento non proprio brillante e aiutare a superare i dubbi che possono bloccarti all’inizio.
Per questo oggi parliamo delle fasi di scrittura di un blog post. Ti spiegherò quali sono i passaggi che seguo io. Che sono poi più o meno gli stessi per tutti i blogger, con alcune personalizzazioni dovute alle preferenze personali o all’abitudine.
Scrivere un blog post: i prerequisiti essenziali
Qualunque siano l’argomento del tuo blog e il motivo per cui l’hai aperto ci sono due condizioni di base che devi rispettare:
1) scrivi in italiano corretto, in modo fluido e senza errori grammaticali. Cerca anche di evitare i refusi. Ogni tanto te ne scapperà qualcuno. Può capitare e non dovrai fustigarti, ma fai il possibile affinché sia un evento raro.
2) conosci il tuo lettore. Non devi conoscerli tutti per nome e cognome ovviamente. Ma devi avere bene in mente le loro caratteristiche (dati demografici, professionali, socio-culturali,..), i loro bisogni e le aspettative. Per questo può esserti utile costruire dei “lettori tipo”, più propriamente detti reader o buyer personas.
Se non sei in grado di rispettare queste due regole, i prossimi passi saranno inutili. In questo caso, valuta la possibilità di affidarti a un professionista che ti aiuti a definire le tue personas, a creare un piano editoriale efficace e scriva per te.
Se invece possiedi già questi requisiti, passiamo alla realizzazione di un articolo per il tuo blog.
Passo 1: scegli l’argomento del post
Parte tutto da qui: su cosa vuoi scrivere in questo specifico momento. Senza un argomento non puoi iniziare neanche a pensare all’articolo.
Quindi per prima cosa prendi carta e penna, o il tablet, o apri un programma di videoscrittura (o qualsiasi altra cosa usi abitualmente per gli appunti) e butta giù qualche idea.
In questa fase puoi fare di testa tua, basandoti sulla tua esperienza nel campo, o farti ispirare dai commenti e dalle domande dei lettori del tuo blog o di blog simili al tuo.
Una volta stilata una prima lista di possibili temi, assicurati che siano abbastanza specifici per poter essere affrontati in un singolo articolo. In caso contrario entra più nel dettaglio, suddividili in vari punti (ognuno dei quali potrebbe diventare un articolo a sé). E pensa anche ad argomenti correlati che potrebbero dar vita ad altri post.
Ora, scegli l’idea su cui vuoi concentrarti e metti la lista da parte. Ma non buttarla! È una risorsa importante a cui attingere in futuro. E ogni volta che ti verrà un’idea ricordati di aggiungerla.
Passo 1b: scegli l’obiettivo
Insieme all’argomento, devi scegliere anche l’obiettivo del tuo blog post, perché questo influirà sul tuo modo di scrivere. Gli obiettivi più comuni sono:
persuadere le persone a fare qualcosa, come comprare un prodotto o servizio, seguire i tuoi profili social, eccetera
intrattenere e divertire
informare, ovvero condividere le tue conoscenze e aiutare le persone a fare qualcosa, risolvere un problema, prendere una decisione, e via dicendo
Puoi anche scrivere un articolo che abbia più di un obiettivo. Ad esempio, in un post su come registrare un podcast puoi inserire consigli su attrezzature da acquistare con link ai tuoi programmi di affiliazione. Tuttavia è bene scegliere qual è la tua priorità.
Passo 2: Trova le parole chiave del tuo articolo
Quando scrivi un articolo devi pensare prima di tutto ai tuoi lettori, senza però dimenticare che esistono i motori di ricerca. Per questo individuare le parole chiave e usarle all’interno del tuo testo è fondamentale. Altrimenti potresti scrivere il blog post migliore di tutti i tempi, ma nessuno se ne accorgerebbe mai.
Prediligi le keyword di coda lunga (composte cioè da 4 o 5 parole) che abbiano un discreto volume di ricerca e un livello di difficoltà moderato (o basso). Se il tuo blog non è molto conosciuto, anche delle keyword con 100 ricerche mensili vanno bene ed è probabile che non dovrai confrontarti con decine di blog affermati. Così avrai più probabilità di finire nella prima pagina di Google dei tuoi potenziali lettori.
Per trovare le parole chiave ideali puoi usare diversi tool. Io ti suggerisco:
- Google Trends, che mostra la popolarità di un argomento (ma non la difficoltà di posizionamento)
- Moz.com, disponibile solo in inglese, ma molto utile perché oltre a informazioni sui volumi di ricerca e sulla difficoltà di posizionamento, fornisce dati sull’autorevolezza delle pagine e dei domini dei tuoi concorrenti
- SeoZoom, tool interamente in italiano che oltre a fornire dati sulle parole chiave permette di fare molto altro
Se in questa fase ti accorgi che le ricerche relative all’argomento del tuo articolo sono pari a zero, valuta molto attentamente la possibilità di cambiare argomento. Che senso ha scrivere qualcosa che nessuno vuole leggere? Nella tua lista ci sono sicuramente idee più interessanti.
Passo 3: Fai le ricerche per il tuo articolo
Anche se conosci già l’argomento su cui scriverai, fare qualche ricerca non guasta. Guarda come lo stesso tema è stato affrontato dai tuoi concorrenti, così potrai fornire ai tuoi lettori un approccio inedito o inserire elementi e informazioni che nessuno ha mai fornito.
Inoltre, verifica i dati e i riferimenti che pensi di inserire onde evitare sviste.
In questa fase è utile prendere appunti. Su un computer, un tablet o carta poco importa. Scegli il metodo più adatto a te.
E inserisci anche tutti i punti che vorresti trattare nel tuo articolo.
Non serve seguire un ordine specifico, a quello penserai dopo.
Passo 4: Prepara la scaletta
Ora che hai tutte le informazioni per scrivere il tuo blog post, devi metterle in ordine. Crea quindi una scaletta. Usa numeri e lettere per identificare i paragrafi e i sottoparagrafi.
In questa fase potresti anche decidere di non includere alcuni elementi presenti nei tuoi appunti. Va bene. Nel passo precedente hai segnato tutto quello che ritenevi utile o interessante. Ora stai organizzando in modo coerente le informazioni.
Passo 5: Scrivi l’articolo per il blog
Sei finalmente arrivato al momento topico: la scrittura del blog post.
Quindi vai. Dai libero sfogo alla tua creatività.
Non analizzeremo qui come si scrive un articolo, come usare i tag dei titoli, gli elenchi. E non parleremo della lunghezza ideale delle frasi, dei paragrafi e del post. È un argomento vasto, che merita uno spazio tutto suo.
Qui ti ricordo solo due cose fondamentali.
È la prima stesura, non l’articolo definitivo. Quindi scrivi di getto. Non fermarti a fare correzioni, non tornare indietro per modificare un paragrafo. Quello è il compito della revisione. Ora devi solo lasciare fluire liberamente le idee e le parole.
Ci saranno errori, refusi e ripetizioni. Va bene. Sistemerai più tardi. Se ti fermi rischi di bloccare l’ispirazione. E ci metterai il doppio del tempo a ritrovarla.
E poi…
Se non sai come iniziare, inizia come sai. A volte l’introduzione viene spontanea, altre si è vittime del classico blocco dello scrittore. Se succede non incaponirti. Ma parti scrivendo i paragrafi centrali, quelli in cui affronti l’argomento del tuo articolo.
E alla fine vedrai che l’inizio verrà da sé.
Passo 6: Scegli le immagini e gli elementi grafici del tuo blog post
Gli articoli hanno bisogno di immagini, fotografie, grafici, e così via. Dopo aver completato la prima stesura quindi dedicati alla ricerca o alla creazione degli elementi visivi.
Se vuoi usare delle foto, ma non hai niente di adatto nel tuo archivio, esistono diversi siti dove trovare immagini gratis e liberamente utilizzabili. Il mio preferito è Pixabay.
E per nostra fortuna esistono anche molte risorse gratuite per creare grafici e diagrammi belli da vedere e chiari da leggere.
Passo 7: Revisiona l’articolo del tuo blog
Dopo aver fatto passare un po’ di tempo, possibilmente una notte, rileggi il tuo articolo e inizia a sistemare tutto quello che non va. Potrai anche decidere di riscrivere interi paragrafi, di aggiungerne di nuovi e di eliminare righe e righe di testo.
Come la scrittura dell’articolo, anche la revisione è un passo importante che merita di essere approfondito. Per questo gli ho dedicato un intero articolo.
Passo 8: Formatta e inserisci i link interni ed esterni
Ora che hai il tuo testo definitivo, procedi con la formattazione. Inserisci corsivi e grassetti dove serve e aggiungi i link interni ed esterni.
I grassetti sono un elemento molto importante. Saranno infatti la “guida” al tuo articolo per i potenziali lettori.
La maggior parte delle persone quando arriva sulla pagina di un blog non legge tutto con attenzione. Si limita a scorrere l’articolo dall’inizio alla fine carpendo qualche parola qua e là. Se questa scansione attira la sua attenzione e la convince che il post soddisferà il suo bisogno tornerà all’inizio e leggerà più attentamente.
Ecco, con il grassetto attiri l’attenzione del lettore sulle parole più importanti, quelle che gli fanno capire se il tuo articolo fa o meno al caso suo. Quindi usalo con molta attenzione.
I link interni invece guidano il lettore nella navigazione del tuo blog. Lo aiutano a scoprire altri articoli e lo invitano a restare più tempo. Ovviamente non devono essere messi a caso, ma indirizzare a post che possono essere utili nel discorso che stai facendo.
Qui io ho inserito alcuni link interni perché ci sono post collegati a questo articolo. Dalle risorse gratuite per immagini e grafici, ad articoli specifici su alcune fasi della creazione di un articolo.
I link esterni infine, sono quei link che rimandano ad altri siti. Possono indirizzare il lettore verso app, programmi o risorse che gli stai illustrando. Oppure fornire chiarimenti e approfondimenti su qualcosa di cui parli nel tuo articolo, ma su cui non vuoi soffermarti.
Ad esempio, in questo post io ho parlato di parole chiave di coda lunga, senza approfondire l’argomento perché sarebbe stato fuori luogo. Ma, considerando che non so se chi leggerà l’articolo sa cosa siano, e che non ho mai scritto un post su questo tema, ho inserito il link a un articolo scritto da un altro blogger che spiega molto bene cosa sono.
Passo 9: Scegli titolo
Qualcuno potrebbe mettere questo passo più in alto, al punto 2 o 3. Io però la maggior parte delle volte scelgo il titolo solo alla fine. Per questo ho inserito questo passaggio solo ora.
Non c’è un metodo migliore dell’altro. È semplicemente questione di abitudine o di ispirazione. A volte anche a me viene in mente subito, se non addirittura prima di iniziare a lavorare sull’articolo, un possibile titolo. E ogni tanto finisce per diventare davvero il titolo definitivo.
In ogni caso, se non l’hai fatto fino ad ora, non puoi più rimandare. Scegli il titolo del tuo articolo tenendo conto delle parole chiave che hai scelto.
Se non sai da dove iniziare, alcune tipologie di titolo molto usate e molto efficaci sono:
- la domanda (Sai come scrivere un articolo per il tuo blog?)
- l’“how to” (Come scrivere un articolo 9 passi)
- il segreto (Scrivere un articolo: i segreti che nessuno ti ha mai detto)
- il confronto (Blog post: articolo vs video)
Oppure puoi usare espressioni come “…in soli 3 giorni”; “Il modo migliore per…” e via dicendo.
In ogni caso, metti le parole chiave il più a sinistra possibile nel titolo. Questo aiuterà la SEO.
E ora fai un sospiro di sollievo
Eccoci alla fine. Spero che questa piccola guida possa aiutarti a scrivere i tuoi articoli superando i dubbi e i blocchi iniziali.
E se ti è piaciuto questo articolo per favore, condividilo sui tuoi profili social. A te non costa niente, ma per me sarebbe importante.
Grazie.