#NoMouse Challenge: gioca e scopri l’accessibilità

#NoMouse Challenge: gioca e scopri l’accessibilità

#NoMouse Challenge è una sfida lanciata da The DO-IT Center dell’Università di Washington per sostenere l’accessibilità. Il suo obiettivo è far capire agli utenti di internet e, soprattutto, a web designer, copywriter e a chiunque lavori alla creazione di siti e blog i problemi che i disabili devono affrontare ogni volta che navigano.

L’impossibilità di usare il mouse è solo una delle difficoltà che si possono incontrare, ma è una delle più facili da simulare.

Se accetti la sfida, ecco cosa devi fare:

Fase 1. Naviga senza Mouse

Usa i comandi da tastiera per navigare. Se hai un sito o un blog, inizia con quello. Prova anche altre pagine web. Poi rispondi a queste domande:

  • posso accedere a tutte le funzioni?
  • posso usare tutti i pulsanti, i bottoni e i campi dei form?
  • posso capire facilmente dove mi trovo sulla pagina?

Fase 2. Informati sull’accessibilità ai siti

Ora che hai provato per pochi minuti quello che alcune persone affrontano ogni giorno, scopri di più sull’accessibilità ai siti. Se sei un professionista di questo settore, cerca di capire cosa puoi fare tu stesso per facilitare la navigazione delle persone con disabilità. Visita il sito della Web Accessibility Initiative, un punto di riferimento per questo argomento.

Fase 3. Promuovi la #NoMouse Challenge

Promuovi la #NoMouse Challenge usando l’hastag nei social network. La consapevolezza delle sfide dell’accessibilità è il primo passo per rendere internet utilizzabile da tutti.

La mia sfida nel 2016

Ho provato la navigazione da tastiera con il mio blog e diversi altri siti e blog che frequento, inclusi alcuni e-commerce. Purtroppo il risultato è stato deludente. La maggior parte presenta alcuni o molti problemi che rendono l’operazione difficile. A volte addirittura impossibile. Ho anche trovato qualche sito completamente accessibili da tastiera. Ma sono una minoranza.

Questo esperimento mi è servito per capire cosa migliorare sul mio blog. E l’obiettivo che voglio raggiungere.

La mia sfida nel 2021

Sono passati cinque anni dal mio primo tentativo e ci ho riprovato. Ho recuperato i miei vecchi appunti, sono tornata su alcuni di quei siti e ho scoperto che… nulla è cambiato. Quelli che risultavano perfettamente navigabili senza mouse lo sono ancora. Quelli che avevano problemi li hanno ancora.

Chiariamoci: in molti casi non è che sia impossibile visitare un sito senza mouse. È solo che non sai mai in che punto della pagina ti trovi. Quindi se vuoi leggere una determinata pagina devi sperare in bene e andare a tentativi. Non credo sia una buona notizia.

Purtroppo in questa categoria devo inserire anche il mio blog. E molti blog di copywriter e web agency. Certo, in molti casi parliamo di professionisti o piccoli studi che ovviamente non possono destinare un grosso budget a questo aspetto. Ma mi piacerebbe trovare un modo per migliorare la situazione. Meno accettabile è che lo siano anche i siti di grosse aziende con o senza e-commerce.

Questa volta ho testato anche alcuni social network, che cinque anni fa avevo totalmente ignorato. Il risultato è stato decisamente buono. Facebook e Twitter sono completamente navigabili senza mouse anche per una persona che non lo fa abitualmente (e che dunque non è molto pratica). Su Instagram sono riuscita a navigare senza problemi nel feed, ma non ho avuto accesso al mio profilo. Considerando però che Instagram è un social network per smartphone è normale che non sia ottimizzato per pc. Pinterest invece è stato una delusione. Non sono riuscita a fare niente. Magari dipende dalla mia incompetenza, ma, anche se così fosse, non è confortante. Ci tornerò tra qualche anno e vedremo se avranno fatto passi avanti.

E vedremo anche se ne avremo fatti io e gli altri blogger.

I comandi da tastiera

Ecco alcuni dei comandi da tastiera che puoi usare al posto del mouse:

Tab per andare al link, bottone, campo del form successivo

Shift + Tab per andare al link, bottone, campo del form precedente

Invio o Barra spaziatrice per attivare il link o il bottone

Usa le frecce, Esc o altri tasti, se ti sembra che possa avere senso

[bctt tweet=”Accetta la #NoMouse Challenge, sostieni l’accessibilità.” username=”susannaruffato”]

E fammi sapere nei commenti il risultato dei tuoi esperimenti.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: