Udemy: tutta la formazione online che vuoi

Udemy: tutta la formazione online che vuoi

Oggi ti parlo di una delle piattaforme di formazione online che preferisco: Udemy.

È uno dei marketplace di corsi più grande in circolazione e vale decisamente la pena prenderlo in considerazione, sia per la varietà degli argomenti che per il prezzo.

Io l’ho scoperto per caso qualche anno fa. Avevo appena acquistato Affinity Photo e cercavo un corso che mi insegnasse a sfruttarne tutte le funzioni. Qui ce n’erano diversi, anche in italiano (cosa rara) e ho deciso di dare un’occhiata. Ne ho acquistato uno che aveva buone recensioni, un programma interessante e come docente un fotografo e videoeditor professionista.

Da allora ho seguito (e seguo tutt’ora) diversi corsi. E solo una volta ho utilizzato l’opzione di rimborso perché le lezioni non mi piacevano e mi sembravano abbastanza inutili.

Certo, non credo che tutti i corsi disponibili siano fantastici, anzi, è probabile che una buona percentuale sia mediocre o addirittura scadente, ma sono tantissimi quelli belli, interessanti e ben fatti.

I punti forti di Udemy

Partiamo dai pregi di Udemy.

Prima di tutto la grande varietà di corsi che puoi trovare. Anche su argomenti solitamente non presenti su altre piattaforme. Che tu voglia imparare a usare WordPress o a potare le rose troverai qualcosa. Quindi può esserti utile sia per la tua vita lavorativa che per gli hobby. Al contrario, la maggior parte delle piattaforme di buon livello, come Coursera, si concentra sulla formazione professionale.

E sì, ho controllato. Su Udemy esiste davvero un corso sulla potatura delle rose.

Inoltre moltissimi corsi sono in italiano. Quindi se non conosci le lingue straniere, o per una volta vuoi semplificare le cose, qui hai buone probabilità di riuscirci.

Altro punto di forza è il prezzo. Il costo base dei corsi varia da qualche decina a poche centinaia di euro. Ma gli sconti sono all’ordine del giorno. Almeno un paio di volte al mese quasi tutti i corsi sono in offerta a 12-13 euro l’uno. Quindi se quando trovi il tuo corso ideale non ci sono offerte attive, il mio consiglio è di tornare a controllare nei giorni seguenti. È molto probabile che riuscirai a prenderlo con un fortissimo sconto.

Inoltre, se ti accorgi di aver preso un abbaglio, hai 30 giorni per chiedere il rimborso. A meno che tu non abbia già guardato tutte le lezioni. In quel caso ovviamente non ne hai diritto.

Altro punto da considerare è che una volta che lo hai acquistato, il corso sarà tuo per sempre. Quindi potrai prendertela comoda quanto vuoi per finirlo, avrai a disposizione eventuali aggiornamenti e aggiunte che il docente inserirà e potrai tornare a guarda le lezioni ogni volta che vorrai.

Io lo faccio ogni tanto con il corso di Affinity Photo di cui ti parlavo. A volte non ricordo come si faccia una cosa. Ma so di aver visto una lezione sull’argomento. Così riapro il corso e la cerco. È un po’ come tenere un manuale sempre a portata di mano.

Infine, chiunque può insegnare su Udemy. Al contrario di Coursera (altra piattaforma di altissimo livello), dove ci sono quasi esclusivamente professori e ricercatori universitari, qui molti docenti sono professionisti o esperti vari che decidono di creare dei corsi per varie ragioni. Qualcuno probabilmente lo fa come strumento di personal branding, altri per condividere le loro passioni.

I difetti di Udemy

Lungi dall’essere perfetta, anche questa piattaforma, come tutto del resto, ha dei difetti.

E il primo è l’ultimo dei pregi di cui abbiamo parlato. Perché sì, il fatto che chiunque possa pubblicare un corso fa sì che molti esperti tengano lezioni di ottimo livello su qualsiasi argomento.

Ma fa sì anche che molti incompetenti facciano lo stesso. E quindi che ci sia una buona dose di pessimi corsi. Spesso sono persone animate dalle migliori intenzioni. È solo che non sono esperti quanto pensano. O sono dei pessimi insegnanti. Sapere qualcosa e saper trasmettere questa conoscenza sono due cose diverse. Per questo esistono i copywriter.

Per ridurre al minimo i rischi, prima di acquistare un corso è bene dare un occhio alle recensioni, al programma e guardare il video dell’anteprima. Puoi anche fare una ricerca su internet sul docente.

E se nonostante tutte queste attenzioni incappi in un pessimo corso, hai sempre la possibilità di richiedere un rimborso.

Altro punto critico è l’ordine in cui i corsi vengono visualizzati. Udemy tiene conto della valutazione e non della data dell’ultimo aggiornamento. Quindi fai attenzione tu a questo dettaglio. O potresti scegliere un corso vecchio e questo in alcuni settori significa anche obsoleto. Un corso sulla potatura delle rose del 2015 nel 2021 è ancora valido. Ma non si può dire lo stesso di uno su WordPress.

Cosa resta alla fine di un corso?

Le competenze. Le idee. L’ispirazione.

Non sono corsi che fanno curriculum di per sé. Ma ti insegnano qualcosa di pratico che puoi utilizzare nella tua vita lavorativa. O farti fare un passo avanti nei tuoi hobby. Dipende da quale corso hai scelto e dal motivo per cui l’hai seguito.

Se ti interessa un pdf con il tuo nome vicino al logo di una prestigiosa università scegli Coursera.

E tu hai provato i corsi di Udemy? Cosa ne pensi?

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: