La formazione online rappresenta oggi una risposta efficace alle esigenze di studio e aggiornamento di lavoratori e professionisti. Aggiornarsi e acquisire nuove competenze è un valore aggiunto in qualunque settore. Tuttavia, è necessario trovare un modo per inserire lo studio tra i vari impegni quotidiani (lavorativi e personali)
Fortunatamente internet ci viene incontro con un’ampia offerta di corsi online. Questa soluzione ha due grandi vantaggi:
la maggior parte dei corsi non si svolge in tempo reale, puoi quindi seguire le lezioni e accedere al materiale in base alla tua disponibilità
puoi accedere a corsi organizzati ovunque, non solo quelli vicino a casa tua
Con tutta questa libertà puoi costruire un percorso formativo personale, colmando le tue lacune o approfondendo i temi che ti interessano di più in piena autonomia.
La rete pullula di siti e portali che offrono corsi di formazione online. Come sempre, bisogna stare attenti alla qualità. Per un’organizzazione che propone corsi ben fatti e utili ce ne sono almeno cinque che è meglio evitare.
Oggi voglio parlarti della mia piattaforma preferita: Coursera.
Cos’è Coursera
Coursera è una piattaforma che offre centinaia di MOOC (Massive Open Online Courses), corsi di formazione online aperti a tutti. Collabora con importanti università e organizzazioni in tutto il mondo.
Attualmente può contare su ben 147 partner in 29 Paesi, tra cui figurano atenei di fama mondiale, come Standford, Yale e Princeton, e istituzioni del calibro della National Geographic Society e del MoMA (The Museum of Modern Art).
Il suo obiettivo è riassunto nel motto:
“We provide universal access to the world’s best education.”
E lo fa con quasi 2.000 corsi che vanno dalle arti alla scienza, dalla filosofia al marketing. Senza dimenticare musica, cinema, cucina e qualsiasi altra cosa possa venirti in mente.
In effetti uno dei punti di forza di Coursera è la varietà. Soddisfa curiosità in ogni ambito e per qualsiasi livello di conoscenza.
La stragrande maggioranza dei corsi è in inglese con sottotitoli (sempre in inglese). Quelli in italiano sono pochissimi. Ma tra i sottotitoli e la possibilità di abbassare la velocità di riproduzione, basta una discreta conoscenza della lingua per non avere problemi. Ed è un ottimo esercizio per migliorare la comprensione e ampliare il vocabolario.
Altro, e direi ancora più importante, pregio è il costo dei corsi:
sono gratuiti.
O meglio, sono anche gratuiti. Infatti puoi frequentare tutti i corsi senza sborsare un Euro avendo accesso a tutto il materiale. In molti casi puoi anche fare le esercitazioni previste. Se ti interessa solamente acquisire nuove competenze questa è la soluzione migliore.
In alternativa, puoi pagare una quota che si aggira intorno ai 40-50 dollari per corso per avere materiale aggiuntivo e un attestato.
Ultimamente stanno prendendo piede le Specializzazioni, serie di corsi (generalmente cinque o sei) che approfondiscono vari aspetti di un argomento. Anche queste possono essere seguite gratuitamente o a pagamento. Se acquisti l’intero pacchetto hai accesso alla Capstone, un modulo aggiuntivo finale che devi completare per avere l’attestato dell’intera specializzazione.
Formazione online per i copywriter
Sappiamo che per essere dei buoni copywriter non è sufficiente saper scrivere bene. Bisogna padroneggiare almeno le basi di tutto ciò che gira intorno al social media marketing, alla SEO, eccetera. Anche se non saremo degli esperti sapremo di cosa si sta parlando.
La formazione online offerta da Coursera è perfetta. Ha diversi corsi e specializzazioni dedicati a questo settore, anche per i principianti. Io no ho seguiti alcuni, altri li sto seguendo in questo periodo, e posso solo parlarne bene.
I video sono chiari e abbastanza brevi, per cui se un giorno hai solo 10 minuti puoi comunque guardarne uno o due. Oltre a molte informazioni e numerosi spunti di riflessione, i docenti forniscono spesso anche un’adeguata bibliografia e linkografia per approfondire gli argomenti trattati.
Te ne segnalo un paio:
Social Media Marketing Specialization
Search Engine Optimization Specialization
Li ho trovati molto utili per avere una prima infarinatura e una serie di titoli per proseguire la formazione.
Puoi anche arricchire le tue conoscenze con corsi non specifici per il nostro settore, ma che ti forniscono competenze che puoi sfruttare nel tuo lavoro. Ad esempio, la specializzazione in scrittura creativa si integra bene con lo storytelling.
Insomma, vista la mia esperienza, ti consiglio di spulciare il catalogo di Coursera. Credo che troverai corsi utili e interessanti sia per il tuo lavoro che per i tuoi hobby.
Tu hai già frequentato qualche corso su Coursera che ti ha soddisfatto? Oppure conosci altre piattaforme valide? Fammi sapere.