Come creare un tutorial e aiutare i tuoi lettori a risolvere i problemi

Come creare un tutorial e aiutare i tuoi lettori a risolvere i problemi

Creare un tutorial significa condividere le proprie capacità e le proprie esperienze. È una risorsa molto apprezzata che può essere applicata a qualsiasi ambito. C’è sempre qualcuno in cerca di una risposta alla domanda “come fare per…”.

Per scrivere un buon tutorial devi prima di tutto padroneggiare l’argomento. In secondo luogo, è indispensabile progettare l’articolo con particolare attenzione. Solo così puoi fornire ai tuoi lettori un valido supporto.

Oggi voglio darti alcuni suggerimenti. Non troverai i classici consigli per la scrittura di un articolo, come individuare un bisogno, scrivere per i lettori ricordandoti che esiste la SEO, eccetera. Questo vale per ogni articolo, tutorial inclusi. Ma in rete ci sono innumerevoli fonti valide a cui attingere.

Qui ti spiegherò qual è il mio metodo. Una serie di punti pratici che spero ti guideranno nella creazione del tuo tutorial. 

Fase 1: Preparare il tutorial

Come per tutti gli articoli, hai bisogno di una fase preparatoria. Scrivere il tutorial è solo la punta dell’iceberg. Segnarsi le informazioni importanti, organizzarle e raccogliere le immagini rappresentano una buona parte del lavoro. Una buona preparazione, permetterà di scrivere speditamente e creare un tutorial veramente utile.

È quindi importante procedere con metodo.

Fai una simulazione

Iniziare facendo una simulazione ti permette di ripercorrere con cura tutti i passaggi di un’attività. Può essere una simulazione mentale, durante la quale ripensi a quello che hai fatto e cerchi di riviverlo nella tua mente come fosse un film.

Oppure può essere una simulazione reale. In questo caso, crei un semplice progetto di prova dall’inizio alla fine.

Ad esempio, per creare un tutorial su come creare un tutorial, ho pensato a cosa ho fatto l’ultima volta che mi sono imbarcata in quest’impresa. Per scrivere un articolo su come creare un epub con OpenOffice, ho aperto il programma e l’ho fatto.

In entrambi i casi, segna su un foglio ogni singolo passaggio. Bastano appunti schematici tipo:

  • apro X
  • clicco su Y
  • spunto Z

Come ho fatto io per questo tutorial:

I miei appunti per la creazione di questo articolo. Ho individuato le fasi e le attività utili a creare un tutorial, come descritti nell'articolo
I miei appunti per il tutorial

Sii dettagliato. Se chi legge il tuo articolo è un principiante ha bisogno di informazioni complete.

Prova tutte le funzioni

Questo vale soprattutto per i tutorial relativi ai programmi, agli apparecchi elettronici e ai macchinari. Prova tutte le funzioni, anche quelle che di solito non usi e cerca di capire se e in quali situazioni potrebbero essere utili. Fornirai così un panorama completo delle varie opzioni. O rassicurerai il tuo lettore che può ignorare alcune funzioni perché, salvo casi rarissimi, sono inutili.

Cattura le schermate

Anche se vuoi scrivere un tutorial testuale, ti servono delle immagini che illustrino alcuni passaggi. Può trattarsi di punti particolarmente complicati, o di qualcosa che è più semplice mostrare che descrivere.

Per farlo, puoi catturare le schermate del tuo computer o fare delle foto mentre esegui la simulazione.

Comprendi i problemi

Tu conosci a fondo l’argomento di cui vuoi parlare, ma chi cerca il tuo tutorial no. Come tutti i principianti si trova davanti a una serie di problemi o perplessità e ha bisogno che lo aiuti a superarli. Magari ti ricordi alcune delle difficoltà che hai incontrato tu all’inizio. Bene, in questo caso segnale su un foglio. È probabile che siano le stesse del tuo lettore.

E poi fai una ricerca online per capire quali altri problemi le persone segnalano o su cosa fanno più domande. Aggiungili alla tua lista.

Trova le soluzioni

Ora che sai quali sono i punti critici dell’argomento, cerca per ognuno la soluzione più semplice. Può essere un chiarimento o l’invito a eseguire un’operazione che sul momento sembra inutile, ma che eviterà problemi dopo.

Fase 2: Scrivere il tutorial

Con una buona preparazione, scrivere il tutorial è semplice. Hai già sottomano tutti i tuoi passaggi, le informazioni che non devi dimenticare e i piccoli trucchi per rendere più facile la vita. Ora devi dare a tutto questo una forma.

Crea titoli per ogni passaggio

Ogni passaggio ha bisogno di un titolo che lo identifichi. Si tratta di una descrizione breve dell’attività da compiere. Presi da soli i titoli potrebbero anche diventare un’ottima lista da spuntare man mano che si procede.

Spiega cosa fare

Ogni passaggio ha bisogno di una spiegazione semplice, breve ma completa. Usa esempi ed elenchi puntati. Non devi far sentire il tuo lettore uno stupido che non capisce nulla, ma non devi dare nulla per scontato. Un po’ come quando alle scuole medie ti dicevano di scrivere tutti i passaggi dell’espressione, anche se tu in realtà ne risolvevi due o tre a mente.

È forse uno dei punti critici del tutorial. Tu hai un’idea del livello di conoscenza del tuo target (a seconda che stia scrivendo “per principianti” o “per esperti”), ma ogni singolo lettore sa cose diverse. E tu devi puntare al livello minimo del target a cui ti rivolgi, per non lasciare nessuno indietro. Questo significa che qualcuno reputerà alcune informazioni scontate. Càpita.

Per ovviare a questo inconveniente, io a volte inserisco frasi come questa:

Ecco un esempio di cosa scrivo in alcuni tutorial. Titolo: Formatta il testo usando gli stili. Testo: Se lo hai già fatto o sai cosa sono gli stili di testo e come si usano, vai direttamente al Punto 2, altrimenti continua a leggere.

Usa le immagini

Hai catturato le schermate durante la fase preparatoria, è il momento di inserirle e mostrare ciò di cui stai parlando.

Fase 3: Revisionare il tutorial

Non si tratta solo della solita revisione dell’articolo. Quella ovviamente va fatta e deve essere accurata come sempre.

Fai però anche un controllo delle spiegazioni che hai dato. Prova a seguire il tuo tutorial passo passo e vedi dove ti porta. Usa solo le informazioni che hai dato, non colmare le lacune con le tue conoscenze. Ti accorgerai subito se il tutorial funziona o se manca qualcosa. E fai di conseguenza le dovute correzioni.

Ancora meglio sarebbe far provare il tutorial a qualcun altro. Magari un fidanzato che puoi facilmente corrompere con un dolce. O l’amico che ti deve un favore da quando sei andato a prenderlo in aeroporto al ritorno dalle sue vacanze. Guarda il risultato finale e chiedigli quali difficoltà ha incontrato.

Anche il feedback dei lettori è utile per migliorare il tutorial. Quindi chiedi l’opinione di chi lo userà e preparati ad aggiornalo di conseguenza. (e fammi sapere cosa pensi di questo).

Oltre il testo

Non limitarti a creare tutorial testuali. Usa anche altre forme. I passi da seguire sono più o meno sempre gli stessi, con qualche piccolo adattamento.

I video tutorial sono molto apprezzati e in alcuni casi sono più chiari della parola scritta. È più facile imparare a lavorare a maglia guardando una persona che lo fa mentre te lo spiega, che leggendo “inserisci il ferro destro sotto il ferro sinistro, prendi il filo….”

Oppure puoi semplicemente ribaltare il rapporto tra testo e immagine, con un tutorial basato sulle immagini e pochissimo testo.

O ancora, crea delle esercitazioni guidate.

O crea una combinazione di questi e altri elementi.

Ci sono moltissimi modi per spiegare qualcosa. Usa la tua creatività per trovare i più divertenti ed efficaci.

Aiutami a migliorare

Spero che il percorso che ho illustrato sia utile e ti aiuti a creare i tuoi tutorial. E, come già anticipato, fammi sapere se ci sono punti oscuri o se mi sono dimenticata qualcosa.

Oppure raccontami cosa fai tu di diverso.

Aspetto i tuoi suggerimenti per migliorare il mio metodo di lavoro e il mio tutorial.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: