
Sono un’umanista con la passione per i numeri.
Ho iniziato ad amare la lettura prima ancora di essere in grado di riconoscere le lettere, con buona pace dei miei genitori, costretti a leggermi e rileggermi le stesse storie all’infinito. E amo la scrittura da quando ho iniziato a fare i temi alle elementari.
Il giudizio della maestra era sempre lo stesso: “Ottimo. Adesso riscrivilo in bella calligrafia”.
Sapevo che se avessi scritto subito bene mi sarei risparmiata del lavoro, ma non ero d’accordo. Per me la calligrafia è una forma di espressione. È come la pennellata di un artista. Chi mai direbbe a Monet: “Colora dentro le righe”?
Quando è stato il momento, ho optato per gli studi linguistici. Al contrario dei miei compagni di studio però, andavo bene anche in matematica. E mi piaceva pure.
Nel lavoro ho cercato di conciliare questi due mondi: parlare con le persone, aiutarle a trovare la giusta soluzione ai loro bisogni, ma ritagliarmi anche del tempo per i numeri.
Contabilità, report e budget sono per me attività piacevoli. La loro precisione, il loro essere “bianco o nero” sono in qualche modo rilassanti a fronte di un mondo fatto di mille sfumature.
La scrittura è rimasta un po’ ai margini del mio lavoro per diversi anni.
Finché ho deciso di riunire le mie esperienze passate, condirle con la scrittura e arricchirle con nuove competenze.
E ho iniziato a lavorare come copywriter e ho aperto un blog per sperimentare l’intera gestione di questo potentissimo mezzo.
Al blog sono seguiti i profili social.
E ora un nuovo tassello: la formazione. È ancora un work in progress (più “work” che “in progress” ahimè), ma ce la farà.
Il mio pubblico di riferimento sono liberi professionisti, piccole imprese e associazioni e altri enti del Terzo Settore perché sono le realtà che conosco. So quanto spesso siano confusi sugli aspetti gestionali (quando non riluttanti ad occuparsene), ma anche quanto sia importante che dedichino tempo e risorse a questa parte dell’attività e spero di riuscire a fornire loro strumenti e spunti per farlo al meglio e con il minimo investimento.
A presto
Susanna Ruffato