Creare caroselli Instagram: il trucco per trovare idee

Creare caroselli Instagram: il trucco per trovare idee

Creare caroselli per Instagram è un ottimo modo per condividere le tue conoscenze, acquisire nuovi follower e promuovere così la tua attività.

Come tutti gli altri contenuti, articoli, post sui social, video, devono essere utili e ben curati. E questo ovviamente richiede tempo. E idee.

Quindi oggi voglio svelarti un piccolo trucco per ottimizzare la creazione dei caroselli senza rinunciare alla qualità dei contenuti. È il metodo che uso io e in questi mesi mi sono trovata molto bene. Quindi credo potrebbe essere utile anche a te.

Ed è veramente semplice.

Cosa sono i caroselli di Instagram

Partiamo dalle basi. In Instagram un carosello è un post multiplo che ti permette di pubblicare fino a 10 slide che i lettori possono sfogliare semplicemente facendo scorrere le immagini con il dito.

È un formato molto apprezzato perché permette di pubblicare un contenuto articolato mantenendo la brevità e l’impatto tipici della comunicazione di questo social media. Tempo fa, non ricordo più dove, ho letto/sentito questa frase che mi ha colpito molto e che credo sintetizzi bene l’essenza delle pubblicazioni di Instagram. Diceva più o meno così: Usa i post per ispirare i caroselli per informare.

Bello ma alquanto impegnativo, vero?

Per fortuna, se già hai un blog su cui scrivi da anni, puoi contare su un grosso aiuto.

Come trovare idee per i caroselli

Il primo passo è sempre quello: trovare idee per i contenuti. Se hai un blog ci sei già passato innumerevoli volte. Di cosa scrivere? Quali nuovi argomenti possono interessare i miei lettori? Cosa sarà utile a chi mi segue? Cosa farà crescere il mio blog e il mio lavoro?

La buona notizia è che tutto il tempo che hai investito in questa attività in passato ora ti faciliterà il compito. Infatti non devi scervellarti per trovare nuove idee. Le hai già.

I tuoi vecchi articoli sono ora una fonte preziosissima.

Sai quali argomenti hanno suscitato maggiore interesse e quali sono stati praticamente ignorati. In più, hai già fatto le tue ricerche, hai sviluppato il tuo punto di vista. Insomma, hai già dato all’idea la tua impronta.

E se hai già creato dei caroselli da zero sai quanto tempo risparmierai così.

Ovviamente non tutti i tuoi articoli saranno idonei a questa reincarnazione. Ma sono sicura che spulciando il tuo archivio ne troverai parecchi.

E lo so perché io ho fatto la stessa cosa. Quando ho aperto il mio profilo Instagram ho ripreso i blog post pubblicati dall’inizio a oggi, selezionando quelli ancora utili, e ho adattato il contenuto al nuovo mezzo.

Eh sì, perché anche se hai già i concetti e le informazioni, non si tratta di fare copia e incolla dei paragrafi del tuo articolo in una serie di slide. Devi adattare il tutto al linguaggio del social media.

Adattare un blog post a Instagram

L’adattamento di un articolo a carosello Instagram è principalmente una questione di riduzione e di focalizzazione.

I testi nei caroselli sono ridotti al minimo indispensabile. Mai come in questo caso devi eliminare tutti i fronzoli, i convenevoli e tutto quello che sta intorno al succo del discorso.

Quindi trova l’essenziale. Quello sarà il tuo carosello. E che sia un solo concetto. Ti renderai conto che alcuni articoli potranno dar vita a due o più caroselli. Va benissimo. L’importante è che ognuno di essi sia totalmente indipendente dagli altri. Puoi avere delle serie dedicate a un macro-argomento e creare così delle raccolte, ma non fare caroselli a puntate.

Per esempio, il mio articolo sui costi fissi e variabili ha dato origine a due caroselli, uno sui costi fissi e l’altro sui costi variabili.

Quindi prendi il tuo articolo e su un foglio (cartaceo o digitale è indifferente) copia le frasi o le parti di frase più importanti. Così avrai sottomano i punti da trattare.

Il carosello può anche essere l’occasione per approfondire qualcosa che nei tuoi articoli hai solo accennato, in relazione all’argomento principale che trattavi, senza mai dedicargli un post tutto suo. Instagram può essere l’occasione di dire quello che non hai mai avuto l’occasione di dire.

Progetta il carosello per Instagram

Ora è venuto il momento di dividere le informazioni che hai raccolto nelle varie slide e scrivere i testi definitivi.

Come detto all’inizio, i caroselli di Instagram hanno al massimo 10 slide. Tieni presente che la prima dovrà essere una copertina capace di attirare l’attenzione, quindi con un’immagine accattivante e/o un titolo bello grosso. L’ultima slide invece è riservata alla call to action. Quindi te ne rimangono al massimo 8.

Ogni immagine deve contenere un’informazione e invogliare a continuare a leggere.

Tenendo a mente questo, riprendi le frasi che hai raccolto e scrivi dei testi adatti a Instagram dividendoli nelle varie slide. Usa frasi semplici e brevi ed elenchi e sii il più conciso possibile.

Se utile alla comprensione, prepara anche piccole illustrazioni o immagini.

E scegli la call to action che meglio si adatta alle tue esigenze. Alcune delle più frequenti su Instagram sono:

  • metti mi piace
  • seguimi
  • commenta
  • clicca sul link in bio
  • visita il mio sito
  • contattami

Realizza il carosello

Ora che hai tutti gli elementi, devi mettere insieme il carosello utilizzando un programma di grafica. Se non sei molto pratico, ti consiglio Canva. È uno strumento gratuito per realizzare progetti semplici. Fornisce anche diversi template per i caroselli Instagram (e per molto altro). La semplicità di utilizzo ha però un prezzo: le personalizzazioni sono molto ridotte e gli strumenti che puoi utilizzare sono solo quelli base.

Se vuoi il totale controllo su ogni elemento della tua creazione, devi utilizzare programmi più complessi, come Photoshop o Affinity Photo. Oppure, se sei in cerca di qualcosa di gratuito, Gimp.

Tra l’altro questi sono i programmi che devi usare se vuoi che un’immagine o un elemento grafico dei tuoi caroselli sia diviso tra due slide. Con Canva sarebbe complicatissimo farlo e probabilmente il risultato sarebbe deludente.

Qualunque sia il programma che decidi di usare, ti consiglio di creare un tuo template, ovvero un modello base da cui partire ogni volta. Questo contribuirà a rendere i tuoi post (e quindi il tuo brand) riconoscibili. Puoi anche avere due o tre template diversi (magari variazioni sul tema) se vuoi differenziare i tuoi caroselli in categorie. Ma non esagerare.

Pubblica il carosello su Instagram

Hai fatto tutto: hai trovato i blog post che possono essere trasformati in caroselli Instagram, estrapolato le informazioni essenziali, le hai adattate al nuovo formato, hai creato le tue slide con testi e immagini.

Ora non ti resta che pubblicare il tuo carosello. Puoi farlo direttamente su Instagram e pubblicare subito, oppure usare la Facebook Business Suite e programmare la pubblicazione per un giorno e un orario a tua scelta.

E tu come trovi le idee per i tuoi caroselli Instagram? Hai già attinto dai tuoi blog post o non ci avevi ancora pensato? Raccontamelo nei commenti.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: