Ti ho già parlato di alcuni tool e software gratuiti per il fotoritocco. Sono molto utili se non devi fare grandi cose e ti accontenti delle funzioni base. Se però hai bisogno di qualcosa di più devi guardare i programmi a pagamento.
Probabilmente ora stai pensando a Photoshop. È ovvio. È il più famoso e ha ben pochi concorrenti. Lo conoscono tutti, anche chi non ce l’ha.
È un ottimo programma, nessuno lo mette in dubbio. Io ho lavorato per anni con la CS3 e ho provato alcune delle versioni successive senza mai fare il grande passo per un semplice motivo: costa tantissimo. Non sono una fotografa professionista. Faccio alcuni lavoretti, per lo più per hobby, e sono disposta a spendere qualcosa per un buon programma. Ma l’abbonamento Adobe è davvero troppo.
Per questo sono andata avanti il più possibile con una vecchia versione. Ma il mio computer nuovo non era più compatibile. Così ho cercato un’alternativa a Photoshop.
E ho trovato Affinity Photo.Un programma ottimo con un prezzo anche migliore.
Prima che finisse il periodo di prova l’avevo già comprato. C’è tutto quello che serve per un uso avanzato: una gestione completa del colore e delle regolazioni, la possibilità di lavorare sui livelli, le maschere, una serie di filtri preimpostati e personalizzabili, e via dicendo. Finora sono riuscita a fare tutto quello che mi è venuto in mente.
Puoi anche sviluppare i file raw (fondamentale per i fotografi professionisti e amatoriali). In questo non è all’altezza dei programmi specifici, ma anche i professionisti che hanno Photoshop usano per questo passaggio altri software. E se sei solo un appassionato può bastare.
Inoltre, Photo gestisce anche i file psd (quindi se usi Photoshop non perdi i tuoi progetti) e si integra perfettamente con altri due programmi di Affinity: Publisher e Designer, che sostituiscono nell’ordine Indesign e Illustrator. Praticamente la santa trinità della grafica.
E ora veniamo all’aspetto in cui Affinity Photo è imbattibile: il prezzo.
Il prezzo di Affinity Photo non si batte
Prima di tutto non è un canone d’abbonamento che devi pagare vita natural durante. Qui compri il programma (compreso di tutti i suoi aggiornamenti) e non devi pagare altro. Almeno finché non esce una nuova versione. E anche in quel caso puoi decidere se comprare quella nuova o tenere la tua senza più aggiornamenti.
Secondo, l’importo è veramente ottimo: circa 50 euro. E fanno spesso sconti e offerte varie. Se aspetti il momento giusto puoi portarti a casa tutti e tre i programmi con meno di 100 euro.
Nel momento in cui scrivo l’articolo, a maggio 2021, c’è uno sconto del 50%, per cui ogni programma costa 27,99 euro.
E se sei indeciso perché pensi che sia troppo complicato, tieni presente che esistono il tutorial ufficiale (in inglese) e vari corsi online anche in italiano. Io ho seguito un corso su Udemy fatto veramente bene. Parte dalle basi, ti mostra gli strumenti più importanti, quelli che userai più spesso e poi passa a quelli avanzati, con i quali puoi realizzare progetti particolari. Il tutto spiegato in modo chiaro e pratico. Te lo consiglio sia se non hai mai usato un programma di fotoritocco di questo livello, sia se sai già fare qualcosa, ma vuoi imparare a sfruttarlo al meglio.
In questo periodo Affinity offre una prova gratuita di 90 giorni dei suoi programmi (se non sbaglio di solito sono 30). Quindi se sei curioso di scoprire com’è Photo è il momento giusto.
E se già lo conosci o decidi di provarlo fammi sapere cosa ne pensi. Vorrei sapere se sei d’accordo con me che questa sia una valida alternativa a Photoshop o se non ti piace o conosci qualcosa di meglio.